Consulta Giovanile Comunale
La Consulta Giovanile Comunale è un organo consultivo del Consiglio Comunale al quale presenta proposte inerenti alle tematiche giovanili e con il quale si confronta su tutti gli argomenti trattati dal Consiglio Comunale che riguardano i giovani. È una struttura democratica, apartitica, aconfessionale, libera e senza fini di lucro che si ispira ai principi di solidarietà, collaborazione e amicizia.
In particolare, la Consulta:
1. costituisce strumento di conoscenza della realtà giovanile comunale;
2. promuove la partecipazione dei giovani alla vita comunale;
3. promuove progetti ed iniziative inerenti ai giovani;
4. promuove dibattiti, ricerche ed incontri;
5. attiva e promuove iniziative per l’utilizzazione del tempo libero;
6. favorisce il raccordo tra i gruppi giovanili e le istituzioni locali;
7. si rapporta con tutti i giovani ed i gruppi, costituiti ufficialmente in associazioni operanti in forma libera nell’ambito del territorio comunale;
8. definisce programmi e proposte recanti misure di carattere sociale e d’adeguamento finalizzate al miglioramento qualitativo della condizione giovanile;
9. promuove rapporti permanenti con le Consulte ed i Forum presenti nel territorio provinciale e regionale, con le Consulte ed i Forum presenti nelle altre regioni e si raccorda con il livello nazionale ed internazionale;
10. può raccogliere informazioni e proporre progetti all’interno dei settori di interesse giovanile (scuola, università, mondo del lavoro, tempo libero, sport, volontariato, cultura e spettacolo, rapporti con l’estero, servizio civile, ambiente, vacanze e turismo, politica, attualità ed informazione); raccoglie informazioni nei predetti campi direttamente, tramite ricerche ovvero a mezzo degli uffici comunali.
Partecipanti
Vengono riconosciuti membri dell’Assemblea i giovani residenti in Treviso Bresciano di età compresa tra i 14 ed i 35 anni (al momento dell’insediamento della Consulta) che richiedono di parteciparvi, compilando il modulo di adesione e che dimostrino un reale interesse nei confronti delle tematiche affrontate.
Presidente: Bontempi Emma
Vicepresidente: Bonomini Giulio
Segretario: Boriva Alessia
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 81.61 KB |